Attività

Se volete trascorrere un po’ di tempo con noi….

Le nostre colline e il nostro vivere slow

Siamo molto legati alle colline in cui viviamo, alle tradizioni, alla cultura contadina e ci piace rendere partecipi i nostri ospiti del nostro modo di vivere semplice, ma assolutamente genuino.

Da appassionati cultori del “buon bere e del buon mangiare” produciamo gran parte degli alimenti di cui ci nutriamo.

_immagine di Barolo

_esterno casa e panorami  (4)

Coltiviamo un grande orto che ci fornice verdure fresche durante tutto l’anno e frutta che consumiamo fresca o trasformata in marmellate, succhi e conserve. Alleviamo numerosi animali da cortile: polli, conigli, anatre, oche, tacchini, pavoni, cavie, capre.

Per i vostri bambini sarà possibile conoscere l’orto e nutrire gli animali insieme a noi, in vostra compagnia potranno stare nel cortile, andare in bicicletta, sullo scivolo e sull’altalena.

Saranno inoltre i benvenuti nella nostra cucina per cuocere una torta o la pizza o insieme potremo visitare le fattorie locali dove si allevano i bovini e gli ovini e si produce la carne ed il formaggio o partecipare alla vendemmia o al raccolto del fieno, del grano, del mais, della frutta.

La cucina

Potremo preparare insieme i tipici piatti della tradizione piemontese che hanno reso famosa in tutto il mondo la nostra cucina: il vitello tonnato, l’insalata di carne cruda, i peperoni con la bagna caoda, le tagliatelle, i ravioli, la polenta, la fonduta, il brasato al barolo, il coniglio alla cacciatora, il bonet, lo zabaione, la torta di nocciole e, se vorrete, pizza, pasta al pesto, lasagna…

…e potrete gustare i piatti che avrete preparato con noi comodamente seduti nel vostro appartamento.

Potrete avvalervi dei preziosi consigli di Valter, degustatore dell’Organizzazione Internazionale Assaggiatori Tartufo, per tutto ciò che riguarda questo prezioso frutto della nostra terra.

_ricette ivana (10)

 

Siamo convinti sostenitori dello slow food, delle tipicità e delle eccellenze dei prodotti alimentari, nel massimo rispetto della natura che ci è stata affidata.

I vigneti ed i vini

Vi potremo accompagnare nei vigneti per vedere di persona lo sviluppo della vite, raccontandovi i vari lavori manuali che durante tutto l’anno fanno in modo che la pianta cresca sana e forte per dare uva di ottima qualità, estremamente selezionata fino al momento della vendemmia.

Potrete visitare la cantina di famiglia e degustare i nostri vini e vi potremo aiutare nella prenotazione di visite e degustazioni guidate presso le cantine della nostra zona.

_esterno casa e panorami  (26)

Scoprire il territorio

Per aiutarvi ad organizzare la vostra vacanza abbiamo redatto un piccolo vademecum che sarà a vostra disposizione negli alloggi, in cui troverete numerose informazioni e suggerimenti che vi aiuteranno  a cogliere al massimo le opportunità che il territorio vi offre, in base alle cose che più vi interessano.

Troverete indicazioni su:

  • i mercati settimanali nei paesi di Langa
  • i piatti tradizionali
  • i cibi e le bevande tipiche da portare a casa per i vostri cari
  • gli eventi
  • i monumenti da “non perdere”
  • le mostre e concerti
  • le strade migliori per raggiungere le città vicine
  • le meravigliose Alpi che ci circondano ed il mare della Liguria
  • i castelli dei Savoia
  • i musei
  • i centri sportivi

_serralunga

_langa

La biblioteca e la sala Yoga

A disposizione dei nostri ospiti abbiamo una ricca biblioteca, con le cartine per le escursioni a piedi o in bicicletta e numerosi testi (anche in tedesco ed inglese) che vi permetteranno di approfondire ciò che più vi interessa: cucina, vini, storia, cultura popolare, tradizioni…Dei nostri due scrittori più conosciuti, Cesare Pavese e Beppe Fenoglio disponiamo di testi in più lingue.

Sala Yoga: al piano terra della Casa del Ponte, nel locale che ospitava la “Trattoria del Ponte”, abbiamo ricavato un salone dove da Novembre a fine Maggio ci troviamo con un gruppo di amici per fare Yoga. Potrete unirvi a noi o organizzare delle serate seguite anche in lingua straniera.

Lascia un commento

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *